RIQUALIFICAZIONE PUBBLICI ESERCIZI E STRUTTURE RICETTIVE
Soggetti Beneficiari
Micro, Piccole o Media Imprese aventi sede legale e/o unità locale nel Comune di Ferrara (codici ATECO 55 e 56)
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • 0532.234269/232
Credito

Responsabile: Roberto Giacomini (Tel. 0532.234.269/232 | email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Scegliere i canali più adatti di finanziamento dell’impresa non è agevole. Ascom Confcommercio ti assiste in base alle tue necessità con consulenti per l’accesso al credito; suggerimenti riguardo ai prodotti finanziari disponibili e alle opportunità per bandi e contributi; ausilio nella gestione del rapporto con le banche; agevolazioni al credito attraverso le nostre cooperative di garanzia (Cofiter, Confidi per le Imprese); supporto nella predisposizione delle domande di contributo e nella rendicontazione.
Bando a sostegno degli investimenti delle imprese del turismo - Apertura 25 maggio 2023
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0532.234269/232
Contributi a Sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023
TiAgevolo: contributi a Sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023.
▶Presentazione delle domande: a partire dalle ore 12.00 del 16 marzo 2023 e fino alle ore 16.00 del 18 aprile 2023
OBIETTIVO
Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute
e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti
DESTINATARI
Progetti dedicati a micro e piccole imprese operanti nei settori: minimercato, commercio prodotti alimentari, ristorazione (anche ambulante), bar, catering, gelaterie e pasticcerie.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Riduzione del rischio nei settori legati agli infortuni, ai comparti biologico
e chimico, alla prevenzione incendi.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Contributo sarà del 65% delle spese sopraelencate, fermo restando i seguenti limiti:
il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2mila
né superiore a 50mila euro.
FINESTRA TEMPORALE
dal 2 maggio 2023 sarà possibile caricare le domande sull’apposita sezione del portale INAIL.
INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama il 0532.234269/232
Soggetti Beneficiari
Micro o Piccole o Media imprese aventi sede legale o unità locale a Ferrara o in provincia di Ferrara
Importo Contributo
60% fino ad un massimo di € 5.000,00 – in caso di installazione di impianti da fonti rinnovabili il contributo massimo sarà di € 10.000,00 – è prevista una premialità per imprese femminili o giovanili
Spese
• Interventi mirati al risparmio e al conseguimento dell’efficienza energetica;
• Interventivolti ad inserire la figura dell’Energy manager in azienda.
Decorrenza Spese
01 luglio 2022 fino al giorno di presenzazione della domanda
INFO
Ufficio Credito 0532 234 269/232 • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando Liberi professionisti
Destinatari - Liberi professionistici appartenenti ad Ordini e Collegi, Liberi professionisti (anche non ordinistici)
Interventi ammissibili - rafforzamento e ristrutturazione delle proprie attività libere professionali anche attraverso processi di innovazione tecnologica.
Quindi ad esempio: acquisto attrezzature digitali ed informatiche , software, opere murarie...
Entità del contributo - fino ad un massimo complessivo del 55% (tra spese sostenute e copertura interessi mutuo) e per un tetto di massimo di 60mila euro.
Finestra temporale - dal 7 marzo al 6 aprile 2023 sul portale SFINGE (Emilia Romagna) salvo raggiungimento anticipato del tetto massimo di domande definito dalla Regione
Bando Imprenditoria Femminile
Destinatari - Imprese individuali con titolare una donna; società di persone (con almeno il 60% di presenza femminile), società di capitali con almeno 2/3 di presenze in rosa
Interventi ammissibili - efficienza, innovazione, informatizzazione, riqualificazione estetica e funzionale di laboratori, negozi...
Quindi ad esempio: acquisto di macchinari, materiali telematici e digitali, acquisto di software, consulenze, opere murarie...
Entità del contributo: 50% spese ammissibili fino ad un tetto massimo di 80mila euro
Finestra temporale - dal 24 febbraio al 28 marzo 2023 su portale SFINGE (Emilia Romagna) salvo raggiungimento anticipato del tetto massimo delle domande definito dalla Regione
Di seguito, il link predisposto dalla Regione che rinvia ai materiali di cui al bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa (approvato con DGR1333/2021) con cui la Regione si propone di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e all’incremento dell’efficienza energetica attraverso la sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con generatori di ultima generazione o con pompe di calore.
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/campagnastufecamini
Si ricorda che la domanda di contributo on-line potrà essere presentata fino alle ore 14.00 del 31 dicembre 2023
Per ulteriori info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Focus investimenti: è il titolo del seminario tecnico che si terrà lunedì 21.11 a partire dalle ore 15 nella sala conferenze di Ascom Confcommercio in città (in via Baruffaldi 14/18).
In ottemperanza agli obblighi sanciti dall’art. 1, comma 125-bis, Legge 4 agosto 2017 n. 124, diamo trasparenza e visibilità alle sovvenzioni, sussidi , vantaggi, contributi o aiuti pubblici in denaro o in natura , non aventi carattere generale, ricevuti da ASCOM CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA DELLA PROVINCIA DI FERRARA negli anni solari 2018, 2019 e 2020 che vengono elencati nelle seguenti tabelle:
ASCOM CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA DELLA PROVINCIA DI FERRARA
PROVVIDENZE PUBBLICHE RICEVUTE ANNO 2018
PROVVIDENZE PUBBLICHE RICEVUTE ANNO 2019
PROVVIDENZE PUBBLICHE RICEVUTE ANNO 2020
PROVVIDENZE PUBBLICHE RICEVUTE ANNO 2021
A seguire pubblichiamo l’elenco della aziende associate ad ASCOM CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA DELLA PROVINCIA DI FERRARA che hanno deciso di ottemperare al medesimo obbligo scegliendo di pubblicare le suddette informazioni attraverso il nostro sito istituzionale
IMPRESE ASSOCIATE ASCOM CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA DELLA PROVINCIA DI FERRARA
PROVVIDENZE PUBBLICHE RICEVUTE ANNO 2019
PROVVIDENZE PUBBLICHE RICEVUTE ANNO 2020
PROVVIDENZE PUBBLICHE RICEVUTE ANNO 2021
Aiuti e contributi pubblici: obbligo di pubblicazione
Il disposto della Legge L. 124/2017 (commi da 125 a 129) richiede la pubblicazione, entro il 30 giugno di ogni anno, sul proprio sito internet aziendale, dell’elenco completo e dettagliato degli aiuti e contributi pubblici ricevuti nell’esercizio dell’attività di impresa nel corso dell’anno precedente, se di importo complessivo pari o superiore a 10.000 euro.
Si ricordano di seguito i principali obblighi previsti dalla normativa in esame.
SOGGETTI TENUTI ALLA PUBBLICAZIONE
Sono chiamati al rispetto del suddetto obbligo i soggetti iscritti al Registro delle Imprese, e pertanto:
•Società di capitali (Spa, Srl, Sapa)
• Società di persone (Snc, Sas)
• Ditte individuali esercenti attività di impresa (a prescindere dal regime contabile ed inclusi i soggetti in contabilità ordinaria, semplificata, in regime de minimi, regime forfettario);
• Società cooperative (incluse le cooperative sociali).
Sono esclusi i liberi professionisti.
OGGETTO DI PUBBLICAZIONE
Sono soggetti all’obbligo di pubblicazione i contributi e gli aiuti erogati dalle seguenti amministrazioni pubbliche:
• Stato;
• Enti locali: Regioni, Provincie, Comuni, Comunità montane e loro consorzi/associazioni;
• Istituzioni universitarie;
• Istituti autonomi case popolari;
• Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
• Enti pubblici non economici, nazionali, regionali e locali;
• Amministrazioni e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale (incluse le ASL);
• Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN);
• Agenzie fiscali;
• Società a controllo pubblico (secondo parte della dottrina).
Devono essere oggetto di pubblicazione tutti gli aiuti di stato se di importo complessivo superiore a 10.000 euro.
Pertanto, se i singoli aiuti sono di importo inferiore a tale soglia, ma, complessivamente, le erogazioni ricevute superano detto importo, tutti i contributi sono soggetti all’obbligo pubblicitario.
I contributi devono essere quantificati sulla base del criterio di cassa.
Pertanto, devono essere pubblicizzati gli aiuti ricevuti nel corso dell’anno precedente. Qualora l’aiuto sia stato solamente concesso ma non erogato, non va pubblicato.
DOVE SI PUBBLICIZZANO GLI AIUTI, SOVVENZIONI O CONTIBUTI
- Per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio in forma ordinaria( esempio società di capitali), l’obbligo di pubblicizzare viene assolto in nota integrativa;
- Per i soggetti diversi dalle società di capitali, l’obbligo di pubblicizzare viene assolto mediante pubblicazione sul proprio sito internet, entro il 30 giugno dell’anno successivo alla percezione degli aiuti. I soggetti che non hanno un proprio sito internet devono provvedere alla pubblicazione sul sito internet delle associazioni di categoria alle quali aderiscono
Il termine ultimo per l’adempimento dell’obbligo relativamente al periodo compreso tra il 1°gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, è differito al 31 dicembre 2021
INFORMAZIONI DA PUBBLICARE
Per ogni aiuto ricevuto devono essere fornite le seguenti informazioni:
• Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
• Denominazione e codice fiscale del soggetto erogante;
• Somma incassata o valore del vantaggio fruito (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante);
• Data di incasso;
• Causale (ovvero una breve descrizione del tipo di vantaggio/titolo alla base dell’erogazione ricevuta).
REGIME SANZIONATORIO
Si ricorda, da ultimo, che la norma prevede, a partire dal 1° gennaio 2022, a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione:
• la sanzione amministrativa pecuniaria pari “all’uno per cento degli importi ricevuti con un importo minimo di 2.000 Euro”;
• la sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione.
Solamente qualora il trasgressore non proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro novanta giorni dalla contestazione, scatterà la sanzione aggiuntiva che consiste nella restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti.
COLORO CHE NON HANNO UN PROPRIO SITO INTERNET possono provvedere attraverso Ascom Confcommercio Ferrara, che mette a disposizione dei soci una sezione del proprio sito dove pubblicare i contributi ricevuti.
Per informazioni si prega di contattare i seguenti recapiti:
UFFICIO CREDITO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0532/234269